Ingredienti
6 porzioni
1 Kg melanzane tonde viola
500 g pomodori da sugo
1 cipolla rossa
60 g aceto di vino bianco
40 g cuore di sedano
40 g pinoli
20 olive verdi in salamoia
10 foglie di basilico
2 cucchiai di capperi sotto sale
zucchero di canna
olio extravergine di oliva
sale
Preparazione
Per la ricetta della caponata, tagliate a cubetti non troppo piccoli le melanzane, salatele con tre grossi pizzichi di sale e mescolatele con le mani; trasferitele in uno scolapasta e fatele sgocciolare sopra una ciotola per 30-40’ in modo che fuoriesca l’acqua di vegetazione amarognola.
Affettate finemente la cipolla e rosolatela in una casseruola con 40 g di olio, a fuoco molto basso, per una decina di minuti.
Mondate i pomodori, tagliateli a spicchi ed eliminate la parte interna più tenera con i semi che rilascerebbe acqua in cottura “bagnando” le melanzane. Tagliateli a listarelle. Affettate il cuore di sedano, la parte interna più tenera e chiara, e tritatene anche le foglie. Ricavate la polpa delle olive con un coltellino affilato. Sciacquate bene i capperi sotto l’acqua.
Mescolate i pomodori e il sedano nella casseruola con le cipolle e, dopo 5’, unite anche le olive tagliuzzate, i capperi e i pinoli.
Strizzate leggermente le melanzane, poi trasferitele su carta da cucina e asciugatele bene; friggetene un po’ alla volta in due dita di olio extravergine per 7-8’, finché non saranno dorate, quindi sgocciolatele con la schiumarola e trasferitele via via nella casseruola con gli altri ingredienti.
Fate cuocere tutto per 2-3’, poi aggiungete il basilico spezzettato, l’aceto, 1 cucchiaio di zucchero e, se necessario, un pizzico di sale; alzate il fuoco per far evaporare l’aceto, infine spegnete e lasciate raffreddare la caponata per almeno 2 ore prima di servirla. L’ideale è prepararla il giorno prima.