PANETTONE GASTRONOMICO DI CUISINE

La nostra ricetta per un classico del Natale
Panettone gastronomico

Ingredienti

1 kg farina tipo 0
700 g acqua fredda di frigorifero
12 g lievito di birra fresco
100 g olio evo
10 g malto in polvere o in pasta
25 g sale
olio

Preparazione

Partiamo dall’impasto: in una ciotola, o in planetaria, mettiamo la farina e 500 g di acqua. Mescoliamo rapidamente e lasciamo riposare per 15 minuti a temperatura ambiente. A questo punto, aggiungiamo il lievito di birra fresco sbriciolato (o 250 g lievito madre) e il malto in polvere o in pasta. Mescoliamo con un cucchiaio, fino a formare l’impasto. Inseriamo il sale ed aggiungiamo l’acqua rimasta. Impastiamo qualche minuto e, ottenuto un impasto liscio ed elastico, inseriamo l’olio a filo, impastando ancora qualche istante, fino a far assorbire tutto l’olio. Lasciamo lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.

Con l’impasto lievitato, creiamo due pagnotte ripiegando i lembi esterni verso l’interno. Inseriamo le due pagnotte in due stampi da panettone ben oleati. Copriamo e lasciamo lievitare ancora fino al raddoppio (circa 2 ore): deve crearsi la tipica cupola. Cuociamo in forno caldo e statico a 240° per 40 minuti.

Lasciamo raffreddare, quindi tagliamo a fette spesse circa 1 cm. Farciamo ogni strato a piacere, con salumi, formaggi e creme salate. Ecco quelle di Fulvio:

  • Stracchino e salame
  • Guacamole (crema di avocado o crema di barbabietola e maionese), salmone
  • squacherone, prosciutto cotto, mortadella e pistacchi

Tagliamo ogni strato a spicchi, quindi ricomponiamo il panettone, in altezza, posizionando gli spicchi ‘sfasati’.